Immagine

Iscrizione alla FLC CGIL: benefici e delega

La FLC CGIL è nata per valorizzare le diverse professionalità di tutti coloro che lavorano nel settore della conoscenza e della formazione, rafforzare la loro rappresentanza e la tutela dei loro diritti.Aderire al nostro sindacato significa innanzitutto dare ulteriore voce e forza a questa missione, ma anche beneficiare di opportunità e servizi dedicati. I servizi dedicati…

Senza titolo

Ricorso Carta del Docente: aderisci anche tu!

La FLC CGIL già dal 2015, anno di pubblicazione della L. 107 la “Buona Scuola” aveva sempre affermato che la Carta docente, spettasse a tutto il personale, compreso quello educativo, e che la discriminazione tra personale docente a tempo determinato ed a tempo indeterminato, fosse illegittima. Nonostante le mobilitazioni e le tante vertenze portate avanti…

Senza titolo

Corso ICDL per il personale ATA

L’associazione professionale Proteo Fare Sapere, in accordo con FLC CGIL e in collaborazione con Skill on Line, ha preparato un percorso formativo specifico per il personale ATA finalizzato al conseguimento della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica. Con l’entrata in vigore del nuovo Contratto Nazionale del settore Istruzione e Ricerca sarà necessario possedere la certificazione internazionale di…

Senza titolo

Formazione DSGA neoassunti: al via il corso online “Il DSGA al lavoro”

Il corso, dal titolo “Il DSGA al lavoro”, si svolgerà in modalità sincrona e asincrona su piattaforma Gotomeet e rappresenta un’importante occasione di orientamento operativo per i neoassunti nell’area dei funzionari scolastici. Le iscrizioni sono già aperte a questo link. Calendario degli incontri già programmati Martedì 26 agosto 2025 – ore 16:00-18:00Relatrice: DSGA Giusy RanieriContenuti: Mercoledì 27 agosto 2025 – ore 18:30-20:30Relatrice: DSGA Ivana SerraContenuti:…

Immagine

Mini call veloce: domande dal 14 al 19 agosto

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato, con l’avviso n. 178726 del 6 agosto 2025, che le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze relative alla procedura “per chiamata” (nota come “mini-call veloce”) saranno disponibili dalle ore 10:00 di giovedì 14 agosto alle ore 09:00 di martedì 19 agosto 2025. Le domande devono essere presentate esclusivamente online,…

Senza titolo

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2026: domande dal 14 luglio al 25 luglio

Il 10 luglio 2025, tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e i sindacati scuola è stata sottoscritta l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) riguardante le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025-2028. Questa intesa definisce le modalità e le tempistiche per le domande di mobilità…

Senza titolo

Circolare supplenze 2025/2026: docenti, le domande per la scelta delle 150 sedi dal 17 al 30 luglio 2025

L’ 8 luglio 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato le rappresentanze sindacali per discutere la Circolare ministeriale riguardante le modalità di stipula dei contratti a tempo determinato per il prossimo anno scolastico 2025/2026. La riunione ha rappresentato un momento importante di confronto sulle procedure e le tempistiche che interesseranno docenti, scuole e…

Immagine

Personale ATA: definiti i contenuti del piano formativo per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato alle organizzazioni sindacali i contenuti e le tematiche dei nuovi percorsi formativi previsti dal Decreto ministeriale n. 140 del 12 luglio 2024. Questi percorsi, che prenderanno il via nella seconda metà di luglio, sono finalizzati all’attribuzione delle nuove posizioni economiche e alla valorizzazione professionale del personale ATA.…

Immagine

Al via il X ciclo di specializzazione per il sostegno didattico. Quasi 36.000 i posti autorizzati

Il Ministero dell’Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025 che dà avvio al X ciclo di specializzazione per il sostegno didattico. Le prove preselettive di accesso del corso relativo all’anno accademico 2024-25 si svolgeranno al 15 al 18 luglio. I posti disponibili sono 35.784 in totale. Nel ciclo precedente i posti…

Sto caricando gli articoli...

Contratti

Continua

Galleria (archivio 2014-2022)

Continua

Comparti

Scuola pubblica

Continua

Università

Continua

Formazione

Continua

Scuola privata

Continua

AFAM

Continua

Verità per Giulio Regeni

Sottoscrivi la campagna lanciata da Amnesty International e Repubblica